Il cervello e l’intestino sono collegati in modo stretto attraverso un sistema di comunicazione noto come l’asse intestino-cervello (Gut-Brain Axis in inglese).
Questo asse è costituito da una rete di neuroni e cellule del sistema immunitario che si estendono dall’intestino al cervello, consentendo la comunicazione bidirezionale tra i due organi.
In particolare, il sistema nervoso enterico (ENS), spesso definito “secondo cervello“, è un sistema nervoso autonomo che controlla l’attività dell’intestino e delle sue funzioni digestive. L’ENS è collegato al sistema nervoso centrale (SNC) attraverso il nervo vago, il principale nervo parasimpatico del corpo.
Inoltre, l’intestino ospita una vasta comunità di batteri e altri microrganismi, noti come microbiota intestinale o flora intestinale. Questi microrganismi svolgono un ruolo importante nella digestione, nell’assorbimento dei nutrienti e nell’equilibrio del sistema immunitario dell’organismo.
Studi recenti hanno dimostrato che il microbiota intestinale può influenzare la funzione cerebrale e il comportamento attraverso il sistema nervoso enterico e l’asse intestino-cervello.
In sintesi, l’intestino e il cervello sono collegati in modo complesso e reciproco, e la salute di uno può influenzare la salute dell’altro.
Questo brevissimo video ti spiegherà in che modo cervello e intestino lavorano in perfetta simbiosi!