Scopri tutti i prodotti "apuliakundi"
ApuliaKundi
Regione: Puglia
Località: Gravina in Puglia (BA)
Produzione: pasta, snack, integratori alla spirulina
Start up pugliese specializzata nella produzione di spirulina con un sistema basato sull’economia circolare. “L’innovazione è la stretta interdipendenza tra l’essere umano e l’ambiente”.
La consapevolezza della stretta interdipendenza tra l’individuo e l’ambiente è alla base dei principi di ApuliaKundi. La scelta, infatti, di mettere a punto un prodotto alimentare naturale, puro e non miscelato con altre componenti alimentari, risponde all’urgenza di invertire la rotta per concorrere ad uno sviluppo sostenibile sia dal punto di vista sociale che ambientale.

ApuliaKundi produce spirulina K Bio, naturale e pura al 100% e cibi funzionali a base di spirulina.
La spirulina è un alimento ricco di sostanze nutritive quali proteine vegetali, sali minerali, vitamine e antiossidanti, con benefici terapeutici e salutari. Definita dalla FAO – Food and Agriculture Organization of the United Nations – “il cibo del futuro”.
L’azienda, inoltre, sostiene lo sviluppo scientifico nei campi di applicazione delle alghe, in particolare della spirulina, attraverso lo sviluppo di nuovi alimenti funzionali, attività di educazione allo sviluppo e divulgazione scientifica e reti di cooperazione per lo scambio di best practices a livello locale e globale.
la mission
Un’idea nata nel 2010 e consolidata nel 2016, dopo anni di studi e ricerche volti a portare nelle case delle persone prodotti che promuovono uno stile di vita sano e sostenibile.
I principi attivi di ApuliaKundi, intesi come principi che possiedono un effetto sullo sviluppo, sono rappresentati dall’Alimentazione, Innovazione e Cooperazione.
- Alimentazione sana, sicura e accessibile a tutti
- Innovazione intesa come capacità di affrontare cambiamenti economico-sociali e culturali
- Cooperazione come filosofia e pratica per individuare e mettere in atto soluzioni alternative per uno sviluppo integrato e sostenibile.
Sostenibilità
L’azienda ha sviluppato un sistema di produzione basato sull’economia circolare insieme all’azienda Adriani, specializzata nella produzione di pasta senza glutine. L’obiettivo è di recuperare l’acqua utilizzata per la produzione della pasta che, una volta purificata, viene riutilizzata per coltivare la spirulina: in questo modo ogni giorno vengono recuperati 13 metri cubi d’acqua pari circa a 185 docce. Richiede molta meno acqua ed energia per Kg di proteine di qualsiasi altro cibo, inclusa l’energia solare e quella generata.
Coltivare spirulina, inoltre, non causa inquinamento e contribuisce all’abbattimento dei gas serra grazie alla sua capacità di catturare CO2: per ogni Kg di Spirulina prodotta vengono fissati circa 2Kg di Co2 dall’ambiente.